Altea rosea (Althaea rosea)
Famiglia: Malvacee Altri nomi dell’Altea rosea : Malvarosa, malvone Descrizione: Pianta perenne con una grossa radice carnosa fusiforme; i fusti, alti anche 2-3 metri, sono semplici o talvolta ramificati ma solo alla…
Famiglia: Malvacee Altri nomi dell’Altea rosea : Malvarosa, malvone Descrizione: Pianta perenne con una grossa radice carnosa fusiforme; i fusti, alti anche 2-3 metri, sono semplici o talvolta ramificati ma solo alla…
Famiglia: Asteraceae (Compositae) Altri nomi dell’achillea: Cent pied, erba de feridas, erba dei somari, erba dei tagi, erba del soldato, erbe del marchese, erba pennina, millefoglie, millefiori, sanguinella, stagnadora, stagnasangue Descrizione:…
Legge regionale pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale (Liguria) del 15 febbraio 1984, n°7 Legge Regionale n° 9 del 30 gennaio 1984 Norme per la protezione della flora spontanea. ARTICOLO 1…
Case de pria grixa teiti de ciappe paixi ascozi drento a-i boschi ingugeiti into fumme pe secà e castagne. Ommi de sta coltua, asomeggian a-a castagna! Subito a ponze, doppo…
Inte giornæ de pöco lou a desandià comme i gatti inti caroggi amia e vedrin-ne de biteghe pin-ne de mercançie. oudo de speçie, de refrescumme O stoke asmugiou sotta o…
Pubblichiamo una mappa con i nomi dei boschi nei dintorni di Fontanarossa per tre motivi: - perchè non si perda la memoria dei nomi dei nostri boschi - per migliorare…
Facciamo il tentativo di isolare tutti i termini che nel dialetto di Fontanarossa si differenziano dal genovese. Quelli che trovate in questa pagina sono solo una piccolissima parte che si…
Il dialetto ligure sostanzialmente è simile in tutta la regione : più italianizzato nell'arco della riviera, dove ha subito l'influenza delle immigrazioni , più chiuso e forse più rozzo ma…