fontanarossa01.jpgfontanarossa02.jpgfontanarossa03.jpgfontanarossa04.jpgfontanarossa05.jpg

Fragolina di bosco (Fragaria vesca)

Fragolina di bosco (Fragaria vesca)
Fragolina di bosco (Fragaria vesca)

Famiglia:
Rosaceae
Altri nomi della fragolina di bosco
 
Descrizione:
 
Dove si trova:
 
Parti utilizzate:
Il rizoma, le foglie e i frutti.
Tempo di raccolta e conservazione:
I frutti vanno raccolti quando sono maturi. I rizomi e le radici laterali vanno raccolti in primavera e in autunno, e fatti essiccare al sole, si conservano in sacchetti di carta o tela. Le foglie vanno staccate prima della fioritura, se non si usano fresche vanno fatte asciugate all'ombra e conservate come i rizomi. 
Notizie e curiosità: 
 
Principi attivi:
Mucillagini, tannini, alcooli triterpenici (rizoma); vitamine C, A, B, zuccheri (frutti).
Proprietà:
Dietetiche, aperitive, depurative, diuretiche, astringenti, antiinfiammatorie.
Il rizoma della Fragolina ha proprietà aperitive, depurative che possono essere sfruttate dai gottosi, dagli artritici, dai reumatici e da coloro che sono affetti da sciatica e calcoli; il rizoma è inoltre un buon astringente gengivale
Le foglie hanno proprietà analoghe alle radici e in più sono considerate un buon antidiarroico, astringente cutaneo, antiemorragico e cicatrizzante.
Preparazione e uso:
Uso interno:
Il rizoma : Per stimolare l'appetito, aumentare la diuresi, depurare l'organismo dagli acidi urici.
Le foglie : Per aumentare la diuresi, eliminare gli acidi urici, frenare diarree.

Decotto
1 grammo di rizoma in 100 ml di acqua. Due tazze al giorno prima dei pasti.

Infuso
Mettete una manciata di foglie di fragolina essiccate in 1 litro d'acqua in 1 litro d'acqua bollente.
Lasciate riposare per 15 minuti, quindi dolcificate con zucchero o miele.

Tisana di fragola
Lasciate in infusione 1-2 cucchiaini di foglioline di fragola selvatica in una tazzina d'acqua calda e fate riposare per 20  minuti avendo cura di coprire il recipiente. Filtrate addolcendo con zucchero di canna. Volendo potete servire con qualche goccia di succo di limone.
Questa bevanda è decisamente eccellente e può essere accompagnata da pasticcini.

Uso esterno:
Il rizoma (o le foglie) per le mucose boccali infiammate.

Decotto
5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui e gargarismi più volte al giorno.

Uso cosmetico:
Una manciata di foglie dà un bagno utile alle pelli sensibili e infiammate.
La polpa del frutto viene impiegata come maschera schiarente emolliente, rivitalizzante, utile per pelli secche e rugose.
Il succo del frutto lenisce, se applicato per mezz'ora, scottature solari di modesta entità. 
La fragolina di bosco in cucina
Il gusto delle foglioline raccolte nel giusto periodo è eccezionale, piacevole e nuovo. Con esse vengono preparate minestre e brodi di base per risotti. Le stesse, seccate all'ombra, possono servire, quando non è possibile reperirle fresche, per preparare un delicato tè, sicuramente tra i più buoni che si possano gustare.

Attenzione!

1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
2) Ricordiamo che la raccolta di gran parte delle piante di questo sito è soggetta alle norme regionali per la protezione della flora spontanea.
 

 

Joomla templates by a4joomla