fontanarossa01.jpgfontanarossa02.jpgfontanarossa03.jpgfontanarossa04.jpgfontanarossa05.jpg

Piante medicinali

La flora in mezzo alla quale è sorta Fontanarossa permette di usufruire di un bene a portata di mano : le erbe medicinali spontanee. 
Parliamo di piante facilmente reperibili, comuni e diffuse nei prati erbosi, nei boschi e lungo le strade.
Durante la raccolta delle piante bisogna seguire le seguenti norme essenziali :

- essere certi dell’identità della pianta, tralasciandola se sospetta.

- conoscere il periodo in cui il vegetale presenta la maggior concentrazione di principi utilizzabili (tempo balsamico).

- sapere l’età di raccolta : per le piante annuali il pieno sviluppo avviene dopo la fioritura mentre per le piante pluriennali bisogna scegliere quelle né troppo giovani, né troppo vecchie.

Dalle piante medicinali si possono ottenere vari medicamenti di uso domestico, dei quali elenchiamo quelli di più facile preparazione :

MACERATI : Si ottengono mettendo la pianta o le sue parti per almeno 48 ore o più in un liquido adatto (acqua, vino bianco), agitando di tanto in tanto e poi filtrando attraverso una tela.

INFUSI : sono soluzioni ottenute versando sulla pianta polverizzata acqua bollente. Si lascia il recipiente coperto, agitando ad intervalli, fino al raffreddamento. Si filtra e si aggiunge acqua calda a compensare quella evaporata fino ad ottenere la soluzione nella quantità stabilita.

DECOTTI : le piante, ridotte in piccoli pezzi, vengono messe in acqua e portate ad ebollizione da protrarre per 15-20 minuti se si tratta di fiori o radici piccole, 35-40 minuti se si tratta di radici grosse o corteccia. Si filtra il liquido ancora caldo addizionando l’acqua mancante per avere la quantità voluta. In genere i decotti si preparano al 5% (5 gr di pianta polverizzata per 100 gr di acqua).

TISANE : sono soluzioni acquose con maggior quantità d’acqua rispetto alle precedenti, in modo che, essendo meno ricche di princìpi, possono essere usate abitualmente come bevande.In questa pagina potrete trovare, elencate in ordine alfabetico, le piante medicinali più comuni del nostro territorio, le parti utilizzabili, la loro preparazione e le loro proprietà.

Avvertenza:
 

Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso.

Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia,
per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.

Display # 
Title Author Hits
Achillea (Achillea millefolium) Written by Super User 3898
Altea rosea (Althaea rosea) Written by Super User 3124
Arnica (Arnica Montana) Written by Super User 2390
Barba di becco (Tragopogon pratensis l.) Written by Super User 8442
Bardana (Arctium lappa) Written by Super User 4512
Basilico (Ocimum basilicum L.) Written by Super User 3714
Borragine (Borago officinalis L.) Written by Super User 2907
Borsa di pastore (Capsella bursapastoris) Written by Super User 2435
Camomilla (Matricaria chamomilla) Written by Super User 2980
Carlina (Carlina acaulis L.) Written by Super User 2644
Castagno (Castanea sativa) Written by Super User 2162
Centaurea minore (Centaurium erythraea) Written by Super User 2952
Cicoria (Cichorium intibus) Written by Super User 3667
Coda di cavallo (o equiseto) (Equisetum arvense) Written by Super User 7929
Erica (Calluna vulgaris) Written by Super User 3998
Farfaraccio (Petasites officinalis Moench) Written by Super User 3206
Felce dolce (Polypodium vulgare L.) Written by Super User 5313
Fiordaliso (Centaurea cyanus l.) Written by Super User 2859
Fragolina di bosco (Fragaria vesca) Written by Super User 2886
Genziana maggiore (Gentiana lutea) Written by Super User 3057
Genzianella (Gentiana acaulis) Written by Super User 2641
Ginepro (Iuniperus communis) Written by Super User 3038
Gramigna rossa (Cynodon dactylon) Written by Super User 4748
Iperico (Hypericum perforatum) Written by Super User 17342
Lampone (Rubus idaeus) Written by Super User 3661
Lanciola (Plantago lanceolata) Written by Super User 2882
Lavanda (Lavandula angustifolia Miller) Written by Super User 3489
Malva silvestre (Malva sylvestris) Written by Super User 3322
Margherita (Leucanthemum vulgare) Written by Super User 2238
Margheritina (Bellis perennis) Written by Super User 2663
Melissa (Melissa officinalis) Written by Super User 2920
Menta (Mentha piperita) Written by Super User 3219
Mirtillo (Vaccinium myrtillus L.) Written by Super User 2365
Nocciolo (Corylus avellana L.) Written by Super User 2195
Noce (Juglans regia) Written by Super User 2257
Ononide spinosa (Ononis spinosa) Written by Super User 2169
Origano (Origanum volgare L.) Written by Super User 3270
Ortica comune (Urtica dioica L.) Written by Super User 3153
Parietaria (Parietaria officinalis) Written by Super User 2899
Piantaggine maggiore (Plantago maior) Written by Super User 2228
Polmonaria (Pulmonaria officinalis L.) Written by Super User 2415
Primula (Primula veris L.) Written by Super User 2586
Prugnolo (Prunus spinosa L.) Written by Super User 2385
Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) Written by Super User 2978
Ribes (Ribes rubrum L.) Written by Super User 2302
Rosa canina (rosa di macchia) (Rosa canina) Written by Super User 2861
Rovo (Rubus ulmifolius Schott) Written by Super User 2350
Salvia selvatica (Salvia pratensis) Written by Super User 2504
Sambuco (Sambucus nigra) Written by Super User 2844
Santoreggia (Satureja hortensis) Written by Super User 2575
Silene rigonfia (Silene vulgaris (Moench) Garcke) Written by Super User 3432
Sorbo (Sorbus domestico) Written by Super User 2433
Tarassaco (Taraxacum officinale) Written by Super User 2445
Trifoglio dei prati (Trifolium pratense L.) Written by Super User 4182
Valeriana (Valeriana officinalis L.) Written by Super User 2487
Verbasco (Verbascum Thapsus L.) Written by Super User 2270
Viola mammola (Viola odorata) Written by Super User 2121
Vischio (Viscum album L.) Written by Super User 2877
Joomla templates by a4joomla