fontanarossa01.jpgfontanarossa02.jpgfontanarossa03.jpgfontanarossa04.jpgfontanarossa05.jpg

Sorbo (Sorbus domestico)

Sorbo (Sorbus domestico)
Sorbo (Sorbus domestico)

Famiglia:
Rosaceae
Parti utilizzate:
Il falso frutto.
Tempo di raccolta e conservazione:
Il falso frutto si raccoglie in settembre - ottobre; per l' uso alimentare si dispone su uno strato di paglia ad ammezzire: dopo alcune settimane assume un colore bruno e diviene commestibile.
Principi attivi:
Sostanze peptiniche e tenniniche, acidi organici (specialmente acido sorbico), sorbitolo (o sorbite).
Proprietà:
Diuretiche, astringenti, antiinfiammatorie, lenitive.
Il frutto del Sorbo, la cui maturazione viene completata sotto la paglia, è perfettamente commestibile e, come tutto ciò che sa di asprigno, è gradito ai ragazzi.
Con le sorbe si possono fare ottime marmellate e, previa fermentazione, anche bevande alcoliche; per prolungare la loro disponibilità le sorbe possono essere essicate.
Con la polpa dei frutti maturi si possono fare ottime maschere detergenti, tonificanti e riacidificanti per pelli precocemente invecchiate, astringenti e lenitive sulle pelli irritabili.
Per uso interno i frutti sono soprattutto astringenti intestinali e la loro azione è più efficace qualora si usino frutti ancora più acerbi.
Le foglie e la corteccia del Sorbo hanno anch' esse proprietà astringenti e, in considerazione del loro elevato contenuto in tannino, sono impiegate nella concia delle pelli.
Preparazione e uso:
Uso interno :
I frutti : Come astringente intestinale.

Decotto (dei frutti essicati)
5 grammi in 100 ml di acqua. Una - due tazzine al giorno.

Succo (dei frutti freschi)
50 - 80 grammi al giorno.

Uso esterno :
I frutti : Come detergente e astringente sulla cute.

Decotto
Fare lavaggi sulle zone interessate.

Uso cosmetico :
Una maschera di bellezza fatta con polpa di sorbe ben mature setacciate, commiste a farina, è usata nella cosmesi delle campagne quale blando astringente e turgescente per i visi precocemente invecchiati e con piccole rughe inestetiche.
 

Attenzione!

1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
2) Ricordiamo che la raccolta di gran parte delle piante di questo sito è soggetta alle norme regionali per la protezione della flora spontanea.
 
Joomla templates by a4joomla