Erba sacra, erba savia, salevia, salvia bianca, salvia de osei, salvia di uccelli, salvio ontano, selvia, tè di Grecia
|
Olio essenziale che contiene alfa e beta thujone, alfa e beta pinene, acetato di linalile, cineolo, borneolo, acetato di bornile, canfora, acido ursolico, acido oleanolico, saponosidi, acido fumarico, acido clorogenico, caffeico, rosmarinico, glicerico, salvina, enzimi, perossidasi, ossidoreduttasi, vitamina B1 e C, resine e sostanze estrogene, sono presenti anche flavonoidi, glucosidi del luteolo e dell’apigenolo, che assieme agli acidi fenolici sono responsabili della azione coleretica e spamolitica, 0,8-2,5% olio essenziale, camfene, b-myrcene, a-terpinene,limonene, cineolo 1-8 eucaliptolo,y-terpinene, paraymene, alfa e beta-tujone , canfora, linaiolo, acetato di bornile, cariofillene umulene, osido di cariofillene,triterpeni, colina, asparagina, acido fosforico, acido malico, acido ossalico, alcuni tannini, catechine, mucillagini, resine L’Olio essenziale di Salvia ha un’alta percentuale di tujoni, chetoni ad azione neurotossica e va usato per via interna solo su prescrizione medica.
|