fontanarossa01.jpgfontanarossa02.jpgfontanarossa03.jpgfontanarossa04.jpgfontanarossa05.jpg

Rovo (Rubus ulmifolius Schott)

Rovo (Rubus ulmifolius Schott) Rovo (Rubus ulmifolius Schott)

Famiglia:
Rubus fruticosus
Parti utilizzate:
Le foglie e i frutti.
Tempo di raccolta e conservazione:
Le foglie si raccolgono in primavera - estate, quando sono completamente sviluppate; i frutti si raccolgono in luglio - agosto, a completa maturazione.
I frutti e i germogli si usano freschi, le foglie si essiccano all’ombra in sottili strati e le radici si essiccano in forno o al sole.
Principi attivi:
Acidi organici, pectine (frutti); tannini, acidi organici (foglie).
Proprietà:
Aromatizzanti, astringenti, antiinfiammatorie, coloranti.
I frutti del Rovo, ricchi di zuccheri e vitamine, sono un ottimo alimento dietetico e vengono inoltre utilizzati come correttivi del sapore nell' industria dei farmaci e come coloranti per alimenti e preparati medicinali.
I frutti e i loro preparati hanno, per via interna, delicate proprietà astringenti intestinali. Contemporaneamente essi esercitano un' azione coadiuvante nel trattamento delle emorroidi.
Le foglie, particolarmente ricche di tannini, vengono utilizzate per frenare diarree, normalizzare le infiammazioni dell' intestino, lenire i diturbi emorroidali e le ragadi anali.
Per uso esterno sono soprattutto impiegate, in sciacqui e gargarismi, per le gengive molli e sanguinanti, per le irritazioni e il mal di gola; sono in oltre utili in lavande vaginali in caso di perdite bianche e per detergere le stesse zone e quelle intorno agli occhi in caso di prurito e arrossamento.
Preparazione e uso:
Uso interno :
I frutti freschi : Come astringente e regolatore intestinale.
Frutti : A piacere.
Le foglie : Come astringente intestinale.

Sciroppo
100 grammi di succo in 200 grammi di di zucchero. Cuocere lentamente. A cucchiaini.

Decotto :
Mettete una manciata di foglie di rovo essiccate e sminuzzate in 1 litro d'acqua e fate bollire per circa 10 minuti.
Aggiungete del miele e filtrate. Due - tre tazze al giorno.

Uso esterno :
Le foglie : Per le infiammazioni della pelle, delle gengive, delle emorroidi e delle mucose intime.

Decotto :
5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, irrigazioni, applicare compresse imbevute sulle zone interessate.
Il rovo in cucina
Con le foglie di rovo si prepara un gradevole tè. Come eduli, oltre ai frutti (conosciutissimi, coi quali si confezionano ottime conserve e succhi profumati) vengono raccolte le radici più grosse e turgide che, dopo lunga ebollizione, vengono rese morbide e ridotte in poltiglia da mangiare con un buon condimento aromatizzato. Si usa spesso unire questa radice a quella del lampone, il cui gusto affine migliora di molto questo alimento.

Attenzione!

1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
2) Ricordiamo che la raccolta di gran parte delle piante di questo sito è soggetta alle norme regionali per la protezione della flora spontanea.
 

 

Joomla templates by a4joomla