Famiglia: |
Boraginaceae
|
Altri nomi della polmonaria |
Borragine selvatica, erba piattuzza, salvia di Gerusalemme
|
Descrizione: |
Pianta perenne, forma biologica: H. scap., erbacea cespitosa, peloso-glandolosa, con radice rizomatosa strisciante, alta da 15 a 30 cm.
Fusto : semplice con rami eretti o ascendenti.
Foglie:le basali riunite in rosetta, sono ovato-acuminate, intere e/o finemente dentate, hanno la pagina superiore ricoperta di peli, le cauline sono alterne e sessili, oblunghe e intere; presentano macchie più chiare distribuite sulla pagina superiore, a volte bianco latte.
Fiori: sono riuniti in cime lasse, hanno breve peduncolo, calice sub-cilindrico, pentagono, la corolla dapprima rosa, poi color viola, malva, e azzurra dopo l’impollinazione, raramente si possono trovare fiori bianchi.
Frutti: sono tetracheni, bruno-scuri, ovali e lisci.
|
Dove si trova: |
In Italia è comune in tutto l’arco alpino; Alpi, Prealpi e boschi collinari, vegeta nei boschi mesici di latifoglie eliofile, nelle radure,siepi o nei cespugli, predilige i luoghi umidi e ombrosi e ricchi di calcio. Fiorisce da marzo a maggio, sino a 1.500 m.
|
Parti utilizzate: |
Tutta la pianta
|
Tempo di raccolta e conservazione: |
La pianta va raccolta tra marzo e maggio ed essiccata in zone ombrose e ventilate
|
Notizie e curiosità: |
Il nome deriva dal latino “pulmo” = polmone, per la forma delle foglie macchiate di bianco che ricorda quella dei polmoni.
|
Principi attivi: |
Mucillagine, saponine, tannini.
|
Proprietà: |
La polmonaria ha proprietà espettoranti, astringenti, lenitive, emollienti e diuretiche; può essere usata nella cura dei geloni, delle contusioni, delle screpolature della pelle,delle infiammazioni della gola e del catarro.
|
Preparazione e uso: |
Uso interno:
Infuso:
Mettere 50 g di pianta secca in 1 litro d’acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare. Berne 3 tazze al giorno contro raucedine, mal di gola, tosse.
|
1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
2) Ricordiamo che la raccolta di gran parte delle piante di questo sito è soggetta alle norme regionali per la protezione della flora spontanea.
|
|