Felce dolce (Polypodium vulgare L.)
- Details
- Category: Piante medicinali
- Published on Wednesday, 04 June 2014 13:33
- Written by Super User
- Hits: 5379
![]() |
![]() |
Famiglia: |
Polipodiacee
|
Altri nomi della felce dolce |
Falsa liquirizia, liquirizia di montagna |
Descrizione: |
Alta da 15 a 50 cm; con fronde allungate e triangolari, sulla cui pagina inferiore si trovano gli sporangi; il rizoma (fusto sotterraneo) è strisciante e da esso si diramano numerose piccole radici.
|
Dove si trova: |
Cresce in tutte le regioni a clima temperato dell'emisfero nord; di solito nasce sui tronchi degli alberi vecchi, sui muri ombreggiati e sulle pietre ricoperte da muffa.
|
Parti utilizzate: |
Il rizoma
|
Principi attivi: |
La radice della felce dolce contiene un principio amaro glucosidico, saponina, mucillagine, zuccheri ed emana un gradevole sapore di liquirizia.
|
Proprietà: |
La felce dolce agisce con i seguenti effetti:
1-Blando lassativo e colagogo: indicato in caso di stitichezza cronica, di insufficienza o di congestione epatica e anche in caso di disturbi della cistifellea. 2-Espettorante e antitussigeno: utile in caso di catarri bronchiali e di tosse secca. 3-Vermifugo: aiuta a espellere i parassiti intestinali. |
Preparazione e uso: |
Uso interno:
Ha proprietà di lassativo e colagogo, espettorante, antitussigeno e vermifugo. Decotto Si prepara con 30 g di radice in 1 litro d'acqua; si fa bollire fino a ridurlo alla metà, si lascia riposare alcune ore e se ne prendono 3 o 4 tazze al giorno. Polvere di radice La dose normale è di 1 g, fino a 3 volte al giorno |
1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
|