Basilico (Ocimum basilicum L.)
- Details
- Category: Piante medicinali
- Published on Wednesday, 04 June 2014 13:19
- Written by Super User
- Hits: 3596
![]() |
![]() |
Famiglia: |
Labiate
|
Altri nomi del basilico |
Affabica, basaco, basalecc, basiri, basigal, baxaico, bergamò, brasile, erba reale, frabica, ocimo, vasalicò, vasanecola, vasileche.
|
Descrizione: |
Pianta erbacea perenne alta fino a 50 cm, con foglie lanceolate di colore verde chiaro; i fiori, bianchi o rasati, sono disposti in mazzetti terminali.
|
Dove si trova: |
Il basilico è originario dell'India e dell'Indonesia, dove cresce spontaneo, ma fin da tempi remoti viene coltivato in Europa; è diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali dell'America e di tutto il mondo.
|
Parti utilizzate: |
Le foglie raccolte da primavera a fine estate e le sommità fiorite raccolte in estate.
|
Tempo di raccolta e conservazione: |
Le foglie si raccolgono da Maggio a Settembre, mano a mano che raggiungono la loro massima dimensione, recidendole alla loro inserzione sul fusto. Le sommità fiorite si raccolgono in Luglio - Settembre, tagliando il fusto con le forbici, due o tre foglie al di sotto dell’inflorescenza; per prolungare la fase vegetativa della pianta sopprimere le inflorescenze mano a mano che si formano.
Congelare o essiccare le foglie in luogo ben aerato e in ombra (da evitare accuratamente il sole). Prima di congelare, pennellare i due lati con olio d’oliva. Conservare le foglie intere in olio d’oliva con sale in vasi di vetro o porcellana al riparo da luce ed umidità. Conservare sott’olio o aceto. |
Come si coltiva: |
Si semina in marzo-aprile in semenzaio e si trapianta in maggio, lasciando circa 20 cm tra una piantina e l'altra, in terreno fertile, in pieno sole o in mezz'ombra, o anche in vaso. Va innaffiato spesso. Per migliorare le foglie in grandezza e in fragranza e per aumentarne la quantità è bene tagliare i fiori man mano che compaiono. |
Notizie e curiosità: |
Il nome ocimum deriva dal greco e vuol dire "basilico". Bailicum deriva dal greco "basileus" (re) ossia "erba del re".
In passato gli si attribuivano virtù magiche e afrodisiache; il nome in greco significa "degno della casa del re", in chiaro riferimento al suo gradevole aroma. |
Principi attivi: |
Tutta la pianta contiene un olio essenziale ricco di estragolo (come il dragoncello) ed eugenolo (come il garofano), oltre a linalolo e terpeni.
|
Proprietà: |
Le proprietà di questa essenza producono i seguenti effetti:
1-Antispasmodico: calma i disturbi della digestione, come gli spasmi gastrici (spasmi addominali), l'aerofagia (eccesso di gas ed eruttazioni) e i disturbi digestivi di origine nervosa; inoltre allevia l'emicrania dovuta, o associata, a una cattiva digestione. 2-Tonificante del sistema nervoso e cardiovascolare: si consiglia in caso di astenia, di esaurimento, di fatica e di ipotensione arteriosa (pressione bassa). 3-Galattogeno: aumenta la produzione del latte durante l'allattamento. 4-Emmenagogo: facilita le mestruazioni e diminuisce i dolori derivati da spasmi o da congestione uterina. |
Preparazione e uso: |
Uso interno:
In caso di spasmi gastrici, aerofagia, disturbi digestivi di origine nervosa, allevia l'emicrania associata a cattiva digestione. In caso di astenia, esaurimento, fatica e di ipotensione arteriosa. Aumenta la produzione di latte, facilita le mestruazioni e diminuisce i dolori uterini. Infuso - Si prepara con 20-30 g di foglie e di fiori in 1 litro d'acqua. Berne una tazza calda dopo ogni pasto, dolcificata con miele per potenziarne l'effetto. Infuso al basilico Lasciare in infusione in 1 l d’acqua bollente 2 cucchiai di camomilla (fiori), 2 cucchiai di salvia (foglie), 2 cucchiai di arancio (foglie) e 2 cucchiai di basilico (pianta), filtrare. Bevetene 1 bicchierino dopo i pasti per aiutare la digestione difficile. Infuso di basilico Versate 1 l d’acqua bollente su 2 cucchiai di basilico e fate riposare per 15 minuti; filtrate. Bevetene 1 tazza dopo ciascun pasto per combattere la gastrite. Infuso di basilico Ponete in infusione 1 cucchiaino di basilico (foglie) in 2,5 dl di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e consumatene 1 tazza subito dopo il pasto principale. Combatte l’ansia, la stanchezza generale e lo stress da superlavoro intellettuale. Lo stesso infuso serve anche per fare gargarismi in caso di alito cattivo. Liquore di basilico Lasciate macerare 40 g di basilico (foglie fresche) 2 20 g di limone (scorza, solo la parte gialla) con 5 cl di alcol a 95°, avendo cura di mescolare le droghe frequentemente. Dopo 6 giorni filtrate e aggiungete 1l di vino bianco secco molto buono. Filtrate nuovamente e consumate fresco. Sarà un piacere concludere i pasti principali con 1 bicchiere di questo liquore delicatamente profumato dalle erbe aromatiche che vi aiuterà nelle digestioni difficili Essenza - da 2 a 5 gocce, 3 volte al giorno. Uso esterno: Si consiglia in caso di astenia, esaurimento, fatica e ipotensione arteriosa. Frizioni - si fanno con l'essenza e tonificano. Bagni - per sfruttarne gli effetti tonificanti, si aggiunge l'essenza all'acqua del bagno. |
Il basilico in cucina |
Aromatizzante di uso universale, ottimo nelle insalate, nelle salse, nei sughi, nei minestroni, nelle frittate, nelle pizze, ma anche nelle bevande, negli aceti aromatici, nei liquori, nelle conserve. |
AVVERTENZA
|
Assunta in dosi elevate, per via interna, l'essenza di basilico può provocare effetti narcotici e, per via esterna, può invece irritare le mucose. |
1) Tutte le notizie riportate in questa sezione hanno solo uno scopo informativo. In nessun caso si vuole indurre ad auto-diagnosi o auto-terapia, questo può essere molto pericoloso. Solo un medico può effettuare diagnosi o terapia, per problemi di ordine sanitario rivolgersi al consiglio di un medico.
|